'

Condividi questa pagina

FacebookTwitter

Chi siamo,cosa facciamo e come sostenerci GIORNATA DEL TESSERAMENTO E DEI SOCI 19 MARZO H. 15 C/O AULA LAUREA ASST FBF SACCO

CHI SIAMO
Amici del Diabetico Onlus (AD) si è costituita ufficialmente nell’ottobre del 1998 su iniziativa di alcuni soggetti diabetici e dei loro familiari al fine di fornire aiuto, sostegno, informazione e documentazione per la prevenzione e la cura della patologia, nonché per migliorare le condizioni e la qualità di vita delle Persone che ne soffrono e dei loro familiari.
È riconosciuta dalla Direzione Generale dell’ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano dove ha la sua sede e dove è presente e opera ogni giorno nel reparto di Diabetologia. Ha lo scopo di rappresentare le Persone con Diabete presso le istituzioni, le autorità ed altri enti per tutelarne salute e diritti, raccogliere e gestire i bisogni di servizi socio-assistenziali delle Persone con Diabete, informare e documentare le Persone con Diabete e i loro familiari per migliorarne l’aderenza a cure e al patto terapeutico, arginando così il progressivo diffondersi della patologia e delle relative complicanze. 
COSA FACCIAMO
L’Associazione è presente ogni giorno con un desk informativoorientativo di volontari presso il reparto di Diabetologia.Supporta il New Team Diabetologico composto da diabetologi e da diversi specialisti di patologie correlate che, insieme alle numerose attività socio-assistenziali gestite dall’Associazione, garantiscono la
centralità della Persona con Diabete seguendone il percorso terapeutico sotto il punto di vista fisico e psichico.
Sul tema della prevenzione e della cura del diabete , promuove qualificati seminari mensili a carattere informativo-educativo tenuti da Clinici specialistici rivolti ai Soci e alla cittadinanza. 
Sei una persona che soffre di Diabete?
Hai un familiare o conoscente che presenta questa patologia?

I  NOSTRI SERVIZI

Il tuo aiuto è indispensabile. Tu puoi supportarci e sostenerci. Donare colora la vita!
• supportiamo e sosteniamo il New Team Diabetologico composto da diabetologi e clinici di patologie correlate
• raccogliamo e gestiamo i bisogni di servizi socio-assistenziali delle Persone con Diabete non forniti dal Sistema Sanitario Nazionale all’interno del Progetto del  New Team Diabetologico • forniamo aiuto e supporto ai bisogni e documentazione sui principali temi riguardanti il Diabete ai Soci e ai pazienti attraverso il nostro desk informativo presente nel reparto di Diabetologia e alla nostra segreteria qualificata, presente in sede tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 13:00
• forniamo servizi e facilitazioni ai Soci quali:
- servizi fiscali-amministrativi (dichiarazione dei redditi agevolata, compilazione dei modelli di invalidità,  compilazione IMU/TASI ecc.)
- servizi alla persona con eventuale assistenza domiciliare e tele fonica con un numero verde dedicato alle Persone con Diabete attivo
nel fine settimana
• sconti e accordi con farmacie, negozi, professionisti (podologo) ecc.
• organizziamo iniziative e attività di socializzazione ed educazione
a un corretto stile di vita (alimentazione, attività motoria, vita sociale, benessere psico-fisico ecc.): soggiorni educativi dove imparare le tecniche di gestione della malattia, camminate terapeutiche e visite guidate museali
• pubblichiamo e distribuiamo un apprezzato giornalino semestrale titolato AD Informa con notizie di carattere generale sul diabete, articoli sulle ultime novità riguardo la patologia e sulle iniziative promosse dall’Associazione.
COME PUOI AIUTARCI?
APPROFITTA DEI NOSTRI SERVIZI: DIVENTA SOCIO!
Per sostenerci le quote associative per il 2016 sono a partire da:
• Euro 25 per diventare Socio Ordinario
• Euro 50 per diventare Socio Sostenitore
• Euro 100 per diventare Socio Benemerito
Il contributo può essere versato in contanti al desk informativo dei nostri volontari presente nel reparto di Diabetologia oppure:
con bonifi co bancario: Banca UBI
Codice IBAN: IT04M0504801601000000034119
• tramite bollettino postale: Conto corrente postale n. 43489202
Puoi anche decidere di destinare una DONAZIONE LIBERALE a favore dell’Associazione
per sostenere tutte le iniziative a benefi cio delle Persone con Diabete.
Effettuando una donazione liberale potrai benefi ciare dei vantaggi fi scali riservati per legge alle Onlus. Tutti i versamenti sono detraibili fi scalmente.
CONDIVIDI LA NOSTRA CAUSA: DONA IL 5x1000!
Puoi sostenere le nostre attività destinando il tuo 5 x 1000 all’Associazione “Amici del Diabetico” trascrivendo il codice fi scale 97226520159 nell’apposito riquadro del modello 730.
UNISCITI ALLA NOSTRA GRANDE FAMIGLIA: DIVENTA VOLONTARIO!
Diventando volontario potrai dare il tuo contributo attivo all’organizzazione delle attività dell’Associazione. Sono tanti i modi in cui puoi darci una mano: Vivi la gioia di aiutare chi ne ha bisogno!
Per ricevere informazioni contatta l’Associazione Amici del Diabetico Onlus ai recapiti
sotto indicati.
Amici del Diabetico Onlus – ASST Fatebenefratelli Sacco
Corso di Porta Nuova, 23 - 20121 Milano
Codice Fiscale: 97226520159
www.amicideldiabetico.org
Telefono: 02.63632775 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'importanza della prevenzione e della cura delle persone con diabete in Lombardia dove crescono i malati e la spesa sanitaria

Diabete in Lombardia: crescono i malati e la spesa sanitaria

Sono oltre 310.000 i lombardi che soffrono di diabete con una spesa annua che si aggira intorno a un miliardo di euro (3.315 euro procapite). I dati sono emersi in occasione del convegno Lombardia Diabetes Barometer Workshop - Qualità delle cure nel diabete in Regione Lombardia, promosso da Italian Barometer Diabetes Observatory (IBDO) Foundation, con il contributo di società scientifiche, associazioni di volontariato e operatori sanitari svoltosi a Milano il 24 marzo 2015.
La Regione Lombardia, che ha di recente recepito il Piano Nazionale per la Malattia Diabetica elaborato da Paola Pisanti (Past-President Commissione Diabete),  ha avviato uno studio per contenere le complicanze diabetiche a lungo termine e la mortalità. In parallelo si discute come migliorare ulteriormente la gestione del diabete e l’informazione a persone diabetiche e familiari.

Milano, 24 marzo 2015 – In Lombardia si contano oltre 310.000 persone con diabete, pari al 3% della popolazione tra i 46 e i 55 anni, il 7,2% tra i 56 e i 65, l’11,1% tra i 66 e i 75 anni. La spesa sanitaria pro-capite per la cura del diabete ammonta ogni anno a 3.315 euro, pari a oltre 1 miliardo di euro a carico del SSN. Sono i principali dati resi noti a Milano da Lorenzo G. Mantovani, economista sanitario all’Università degli studi Milano Bicocca, in occasione del convegno “Lombardia Diabetes Barometer Workshop - Qualità delle cure nel diabete in Regione Lombardia”, promosso da Italian Barometer Diabetes Observatory (IBDO) Foundation, con il contributo di tutti gli attori regionali coinvolti nel sistema diabete: società scientifiche, associazioni di volontariato e degli operatori sanitari.

L’incontro ha riunito al grattacielo Pirelli, sede del Consiglio Regionale della Lombardia, medici, rappresentanti delle persone con diabete (e familiari) e amministratori con l’obiettivo di discutere come migliorare, alla luce del recente recepimento da parte della Regione Lombardia del Piano Nazionale per la Malattia Diabetica, l’assistenza a questa malattia in espansione non solo in Lombardia, ma in tutta Italia, Europa e nel Mondo. “Il diabete è una malattia che determina un carico importante per i sistemi sanitari, a causa della sua continua crescita, della sua natura cronica e per le sue frequenti complicanze quali cecità, problemi renali, ulcere agli arti inferiori e, soprattutto, disturbi cardiovascolari, che da soli sono causa della metà dei decessi nelle persone con diabete” ha spiegatoRenato Lauro, Presidente IBDO Foundation.

La crescente prevalenza del diabete in Lombardia
Come hanno ricordato gli esperti Franco Meschi, in rappresentanza della Società italiana di diabetologia ed endocrinologia pediatrica (SIEDP), Gianluca Perseghin, Presidente della Società italiana di diabetologia (SID) Lombardia, e Patrizia Ruggeri, Vicepresidente dell’Associazione medici diabetologi (AMD) Lombardia, laprevalenza del diabete nella popolazione mondiale era del 6,4% nel 2010, con una previsione di crescita al 7,7% per il 2030. In base ai dati Istat, sempre relativi agli stessi anni, in Italia si contavano 3 milioni di persone con diabete oltre a 1 milione di persone con malattia non diagnosticata, con previsione di oltre 5 milioni di diabetici noti entro 15 anni. La crescita della malattia è legata ai cambiamenti demografici - con l’invecchiamento della popolazione grazie ai migliorati livelli di salute -, alla progressiva urbanizzazione e al peggiorato stile di vita, per via di alimentazione ipercalorica e ridotto esercizio fisico.

Il carico economico e sociale del diabete
“In Italia il diabete assorbe circa il 10% della spesa sanitaria totale e una persona con diabete costa in media il 54% in più di una persona che non abbia questa malattia”, ha detto Mantovani nel presentare il preoccupante quadro economico-sociale della malattia in Lombardia. “Il monitoraggio e il controllo di malattie croniche come il diabete sono essenziali per la gestione della salute pubblica, al fine di pianificare i servizi sanitari, valutare le strategie di prevenzione, analizzare i risultati e intervenire per apportare miglioramenti e contrastare l’evoluzione delle complicanze diabetiche e delle co-morbidità.”, ha aggiunto.
 “Con il nostro gruppo di lavoro abbiamo analizzato i database amministrativi disponibili in Regione Lombardia e abbiamo potuto stimare la prevalenza, i costi sanitari, l’insorgenza di complicanze e la mortalità del diabete mellito, con uno studio basato sulla popolazione e il mondo reale. Ci auguriamo che i dati che sono emersi da quella che, per quanto di nostra conoscenza, è la più ampia analisi condotta su una così vasta popolazione osservata per 9 anni, possano costituire un’utile base di lavoro per i nostri amministratori,” ha detto ancora. “E’ il diabete complicatoche cosa e certo non possiamo permetterci di non gestirne le cronicità.”
 

Fonte

Comunicato Stampa: “Sanità: oltre 1 miliardo di euro la spesa e più di 13.000 i morti ogni anno per il diabete in Lombardia.” Qualità delle cure nel diabete in Regione Lombardia. Italian Barometer Diabetes Observatory (IBDO) Foundation, Milano, martedì 24 marzo, 2015, 8.30-15.00, Palazzo Pirelli.
Ufficio stampa: Diego Freri, Direttore Ufficio Stampa IBDO Foundation, HealthCom Consulting Srl

Elezioni e nuove cariche sociali AD

L'Associazione(AD) il 18 Aprile us ha rinnovato, come da statuto e dopo il triennio 2012-15, le proprie cariche elettive (Direttivo AD) durante l'annuale Assemblea elettiva riservata ai soci.In tale occasione è stato nominato all'unanimità Sergio Raffaele Presidente Emerito.I sigg. Mauri,Beghetto e Santi sono stati nominati Soci Onorari.Sono stati eletti inoltre gli 11 membri del neo-Direttivo AD. Il 29 Aprile us il neo Consiglio Direttivo,ha preso atto dei risultati dell'Assemblea elettiva dove risultavano eletti i sigg.Antonino Arini,Giovanni Bianchi,Laura Cappetti,Giovanni Concina,Daniela Loda,Filippo Mauri,Donato Mastrolillo,Sergio Olmeda,Marco Resteghini,Alessandra Velluto,Fabio Vicini.Come revisore Legale dei Conti è risultato eletto Ennio Granata. Su proposta del socio anziano Filippo Mauri (come da statuto)viene eletto all'unanimità Presidente AD Antonino Arini e su sua proposta viene eletto all'unanimità Tesoriere Fabio Vicini. Il 13 Maggio, durante il Consiglio Direttivo , su proposta del Presidente, sono state approvate all'unanimità le deleghe e i ruoli dei componenti del Consiglio Direttivo tra cui le più significative risultano essere:Filippo Mauri e Giovanni Concina Vicepresidenti; Laura Cappetti Direttore con delega alla Progettazione strategica;Alessandra Velluto Direttrice del Notiziario "AD Informa". L'Associazione,coerentemente con i propri scopi sociali, si impegna a proseguire anche nel prossimo triennio,rinnovando e ampliando i propri obbiettivi e ambiti di azione/iniziativa,la tutela dei diritti e delle aspettative delle persone con diabete per migliorarne gestione e cura con una conseguente migliore qualità della vita in ogni suo aspetto.


 

Sottocategorie

casuale06.jpg

Per sostenerci

C.so di Porta Nuova, n. 23
20121 Milano
Tel/fax 02.63632775
Cell. 328.4540498
 
Cod. Fiscale - 97226520159
 
C/C Postale n. 43489202
 
Cod. IBAN
IT04M0504801601000000034119
 
  Invia una e-mail

Seguici

   su Facebook
   su Twitter